Sterilizzazione passo passo di un gattino. Vedi quando viene indicata la procedura
Gli animali che non saranno allevati dovrebbero essere trattati in modo appropriato. Che aspetto ha un gattino durante il caldo? Quanto dura il primo estro?? Quando è il momento migliore per sterilizzare il tuo gattino?? Quando compare il primo estro in una gatta? È necessaria la sterilizzazione del gatto?? La castrazione vale solo per i maschi?? È meglio castrare un maschio il prima possibile e una femmina solo dopo il parto?? Quanto costa sterilizzare una gatta e quanto costa castrare un maschio? Come cambia il comportamento del gatto? Il cane dopo la sterilizzazione si comporta meglio?? In questo articolo troverai le risposte a queste domande!
Per ulteriori consigli e informazioni, consulta anche gli articoli su sterilizzazione e castrazione qui.

Calore nel calore di un gatto: come va e cosa vale la pena sapere?
Il periodo di preparazione alla fecondazione sembra diverso per una gatta che per una femmina. Non sanguina, quindi non è necessario indossare mutandine speciali che le femmine indossano durante il caldo. L'estro in una gatta si manifesta principalmente con il suo diverso comportamento. Durante l'estro di una gatta:
- miagola molto - con una voce così specifica e gutturale. Praticamente non smette di chiamare il gatto, lo fa sempre.
- si accovaccia - e inarca la schiena a terra e mette da parte la coda. Inoltre, mette a posto le zampe posteriori (calpesta). Ha una faccia felice allo stesso tempo.
- strofina - su tutto e tutti, e rotolarsi sul pavimento. Di solito, durante il caldo dell'estro, un gattino cerca in modo aggressivo di ottenere la tenerezza del proprietario, che può essere vista soprattutto nei gatti che evitano il contatto quotidiano con l'uomo.
- ha poco appetito - e praticamente non mangia nulla e beve pochissimo. Inoltre dorme poco.
- significa l'area - fare pipì fuori dalla lettiera, ma non tutte le gatte lo fanno durante il caldo. In questo modo diffonde il suo profumo e spera di attirare un gatto maschio.
Tuttavia, il gattino non ha sempre un aspetto diverso. Alcuni gattini hanno un calore nascosto. Quindi si comportano sempre normalmente e non mostrano che sono nel loro periodo di pronto per la fecondazione. Se sono con un maschio non castrato, possono rimanere incinta.
Di solito, l'estro dura dai 7 ai 14 giorni, ma la verità è che ogni gatta è diversa. Dipende da vari fattori. L'influenza è.in. la razza del gatto, nonché se il gattino rimane esclusivamente a casa. L'estro permanente può verificarsi in una gatta domestica. Ciò significa che dura tutto l'anno con brevi pause.
Sterilizzazione di una gatta e castrazione di un maschio: differenze, costi, cure
Sterilizzare o castrare: quali sono le differenze tra questi trattamenti?
Raramente, la sterilizzazione viene eseguita poiché comporta solo la legatura delle tube di Falloppio della femmina. Anche un gatto maschio può essere sterilizzato. Durante questa procedura, i suoi dotti deferenti vengono recisi. La sterilizzazione di un gatto femmina e di un maschio impedisce solo la loro ulteriore riproduzione, ma gli animali sentono ancora il bisogno di dominio o importanza dell'area. Dopo la sterilizzazione, un gattino potrebbe ancora avere un estro, che sarà scomodo non solo per lei, ma anche per il suo proprietario.
Di solito il cosiddetto. sterilizzazione completa, cioè castrazione. Questa procedura consiste nel rimuovere i testicoli dal gatto e rimuovere le ovaie o le ovaie e l'utero della gatta. Eliminando le gonadi, gli ormoni non vengono più prodotti e gli animali smettono di cercare di procreare.
La castrazione di una gatta è più costosa della castrazione di un maschio, perché la procedura in una gatta è più invasiva, richiede più tempo e utilizza misure più diverse (ad es. guanti, siringhe, narcosi ecc.). Ogni studio veterinario ha il proprio listino prezzi, ma di solito la castrazione di una gatta costa dai 150 ai 300 zloty, e quella del maschio si aggira intorno ai ca. 100 zloty.
Se ti stai chiedendo se sia meglio sterilizzare o castrare un gatto, considera quest'ultima procedura per eliminare completamente gli organi riproduttivi. Quando un gattino viene sterilizzato, non è più esposto a determinate malattie (ad es. piomatoso). Lo stesso vale per il maschio (non sarà in grado di sviluppare il cancro ai testicoli). Se cerchi altri consigli, dai un'occhiata anche a questo articolo sulla castrazione dei gatti.
Il prima possibile o dopo il parto - quando è il momento migliore per eseguire la procedura?
È difficile definire chiaramente l'età del gatto alla quale vale la pena sterilizzare. In genere, i veterinari ti consigliano di aspettare che il tuo gatto raggiunga la pubertà. Per un maschio si tratta di circa 7 mesi, ma vale la pena ricordare che le razze grandi di gatti si sviluppano più a lungo. È la prima manche per una gatta. Alcuni gattini lo ottengono a 4 mesi di età e altri dopo un anno, anche se si presume che la maggior parte dei gattini abbia il primo estro a 6-9 mesi di età.
Gli allevatori di solito scelgono di castrare presto un gatto. In questo modo, non gravano sui nuovi proprietari il trattamento e la convalescenza dell'animale. Gli allevatori possono anche essere sicuri che i gattini non finiranno in pseudo canili e non verranno allevati illegalmente a loro insaputa. Il trattamento viene eseguito quando i cuccioli hanno tra le 8 e le 14 settimane. Alcuni assicurano che poi il rischio di complicazioni durante la procedura è inferiore, perché i genitali sono meno irrorati di sangue e non sono ancora completamente sviluppati. D'altra parte, altri credono che la castrazione precoce interferisca con il corretto sviluppo dei gattini.
Una gatta non può essere sterilizzata o castrata durante il caldo.in. perché il gattino potrebbe sanguinare. Se un gattino rimane bloccato in calore permanente, deve prima essere calmato con pillole (vanno somministrate una volta alla settimana) o iniezioni di ormoni (ripetute ogni 3-5 mesi).
Preparazioni consigliate per il tuo gatto
Qual è la cura di un gatto prima e subito dopo la procedura??
La castrazione avviene in anestesia, quindi il gattino deve essere esaminato prima della procedura, perché solo gli individui sani possono sottoporsi alla procedura. A tal fine, dovrebbe essere eseguito un esame emocromocitometrico, un test per verificare le condizioni dei reni e un'eco del cuore. Il gatto deve essere a digiuno. Gli animali adulti non dovrebbero mangiare per almeno 12 ore e i gattini non dovrebbero mangiare 6 ore prima della procedura pianificata. Possono invece bere acqua fino a 4 ore prima della castrazione.

Il gatto può essere raccolto solo quando è sveglio! L'animale dovrebbe ricevere antidolorifici e un antibiotico. Devi assicurarti che il gattino non lecchi l'area del taglio, in modo che non si infetti o che i punti non si districhino. A questo scopo, un gatto viene messo su un colletto o una giacca speciale.
L'animale può sentire gli effetti dell'anestesia per ca. 24 ore. Durante questo periodo, non dovrebbe saltare da nessuna parte. Il suo messaggio dovrebbe essere a terra. Vale la pena isolarli con una coperta o una borsa dell'acqua calda. Il gatto può mangiare il suo primo pasto dopo la castrazione solo dopo che è completamente sveglio per evitare di soffocare.
Comportamento degli animali dopo la castrazione
Se la sterilizzazione del gattino cambia il suo comportamento?
La castrazione, o sterilizzazione completa, influenza il comportamento degli animali. Prima della procedura, i maschi combattono per il territorio e una gatta. Possono essere aggressivi e spesso litigano con altri maschi. D'altra parte, i gatti non sono molto espansivi con gli umani.
Il trattamento di solito li cambia. Sia i gatti che i maschi diventano calmi e persino pigri. I maschi non lottano più per il loro territorio. I gatti possono diventare meno indipendenti e più disposti a interagire con gli umani. Dovrebbero essere calmi e tranquilli, anche se non è sempre così.
È molto comune notare un aumento dell'appetito nei gatti castrati. Tuttavia, va ricordato che la loro domanda di energia è in diminuzione, non in crescita. È meglio ricalcolare la quantità giornaliera di cibo per non sopraffare il gatto.
In che modo la castrazione colpisce femmine e cani?
La situazione è un po' diversa con i cani. Dopo la sterilizzazione, il cane non si comporta sempre meglio di prima della procedura. Dovrebbe smettere di marcare l'area e non girovagare più, ma il suo livello di aggressività non deve scendere. Ciò è determinato non solo dalla razza e dal carattere del cane, ma anche dall'età in cui il cane viene castrato, nonché dall'addestramento. Se il cane è stato aggressivo in precedenza, il trattamento può aumentare l'aggressività nei confronti di visitatori sconosciuti o cani di piccola taglia. Pertanto, è importante un addestramento adeguato prima della castrazione.
Anche il comportamento di una cagna dopo la castrazione sta cambiando. La cagna raramente diventa aggressiva. Di solito, non cerca più di scappare alla ricerca del maschio, e l'ansia che potrebbe essere stata notata in lei svanisce. Dovrebbe anche smettere di urinare frequentemente perché non vorrà più lasciare il guinzaglio per il cane. Una volta che una cagna è sterilizzata, non deve mai più essere in calore o gravidanza immaginaria.
È meglio castrare subito. Dopo la sterilizzazione, la gatta è ancora esposta a malattie degli organi riproduttivi e il suo comportamento non cambia. Il miagolio di una gatta durante l'estro può far impazzire anche le persone più pazienti. La sterilizzazione della gatta impedirà solo la sua ulteriore riproduzione. Dal momento che non hai intenzione di allevare ulteriormente il tuo gatto, è meglio scegliere la castrazione. L'età in cui castri un gattino dipende da te. Puoi farlo il prima possibile, ma puoi anche aspettare che raggiunga la maturità sessuale.