Perché il gatto vomita?? Ecco le 4 cause più comuni
Il vomito in un gatto si verifica per una serie di motivi, dal consumo di cibo stantio all'insufficienza renale grave. Scopri perché il gatto vomita!
Se stai cercando ulteriori consigli e informazioni, dai un'occhiata agli articoli sulle malattie dei gatti qui.

Cosa sono vomito e conati di vomito?? - fatti sulla fisiologia dell'apparato digerente
Il meccanismo di induzione del vomito nei gatti è lo stesso dei cani! Lo stomaco di un gatto, tuttavia, è più piccolo di quello di un quadrupede e vomitare più velocemente può causare gravi conseguenze per la salute. Il riflesso del vomito e il vomito stesso sembrano proteggere il corpo dall'avvelenamento o dai danni al tratto gastrointestinale.
Il vomito di un gatto può iniziare con la nausea. Si manifesta come un'ansia generale dell'animale oltre che leccando il muso, sbavando e deglutendo più frequentemente. Il corretto ritorno del contenuto dal tratto gastrointestinale è associato a forti contrazioni muscolari addominali, che comportano la rimozione di liquidi, schiuma o cibo dall'esofago o dallo stomaco. È importante distinguere tra i crampi addominali associati al vomito e quelli associati alla tosse. I gatti possono sputare schiuma ma poi ingoiarla. È buona norma registrare vari comportamenti felini e mostrare ai veterinari video di situazioni angoscianti.
Il vomito nei gatti può essere suddiviso in due categorie:
- cronico,
- speziato.
- Titolo 3
Il vomito cronico di gatto si verifica con una certa regolarità (almeno una volta al mese) per un periodo prolungato. Nel frattempo, il vomito frequente in un periodo più breve è di tipo acuto. Per un gatto con vomito grave, di solito è necessaria un'assistenza veterinaria urgente!
In precedenza (in alcuni ambienti) si pensava che un gatto che "vomita" più volte al mese fosse un animale normale! Fortunatamente, questa visione sta cambiando e gli operatori sanitari consultano il vomito, invece di somministrare farmaci al gatto da soli o minimizzare questo "piccolo" problema.
Perché il gatto vomita??
La natura del vomito e la causa
Ciò che il tuo gatto vomita è di grande importanza per diagnosticare la causa del problema! Fai attenzione a cosa e quando il tuo animale domestico ritorna!
- Vomito di bile - compare il contenuto di vomito biliare:.in. durante la gastroenterite.
- Vomito con la saliva - un gatto che vomita saliva il più delle volte ha un problema di infiammazione della gola, delle gengive o della mucosa orale.
- Vomito con l'acqua - quando il vomito sembra schiumare con l'acqua, si può sospettare un'irritazione del tratto gastrointestinale, ma gli animali possono anche recuperare troppa acqua bevuta.
- Vomito contenente sangue - se vomiti sangue nel tuo corpo, potrebbe significare ulcere allo stomaco, parassiti o reazioni a determinati farmaci.
- Vomito dopo aver mangiato - restituire il contenuto subito dopo aver mangiato (contenuto ancora non digerito) può indicare problemi esofagei, ad es. la sua infiammazione o restringimento. Il vomito con contenuto digerito, invece, indica piuttosto errori dietetici, sebbene possa verificarsi anche nell'insufficienza renale.
4 cause comuni di vomito
- Problemi dietetici ( "intossicazione alimentare ") - i gatti vomitano cibo perché mangiano cibo stantio o a causa di un'allergia/intolleranza a uno degli ingredienti. Questo gruppo include anche i gatti che mangiano i loro pasti troppo avidamente.
- Insufficienza renale - un gatto che vomita la bile è motivo di preoccupazione! L'insufficienza renale è molto comune in molti gatti anziani e anche in animali giovani di razze predisposte! Il suo sintomo, oltre al vomito, è un odore sgradevole dalla bocca e disidratazione con aumento della sete.
- Interruzione - kSono animali che dedicano molto tempo alla cura di sé. Quando si leccano i capelli, ingoiano i capelli, che possono formare boli di pelo causando irritazione gastrointestinale e vomito. Nei pilobezoari il vomito si mescola al pelo di gatto. Gli episodi ripetuti di questo problema dovrebbero essere controllati, ad es.per disturbi comportamentali e leccate eccessive di capelli.
- Stipsi - gli animali che emettono feci secche e dure ogni pochi giorni possono soffrire di stitichezza e vomito a causa di gas e ostruzione gastrointestinale. Controlla anche questo articolo con suggerimenti sul perché il tuo gatto miagola.
Tra gli altri motivi ci sono:
- reazioni ai farmaci,
- ingestione di veleni/sostanze tossiche,
- disturbi metabolici,
- disturbi dello stomaco, ad es. gastrite,
- disturbi intestinali,
- infiammazione del pancreas,
- infiammazione purulenta dell'utero,
- tumori,
- infiammazione delle vie biliari,
- chinetosi,
- fatica,
- paura,
- dolore,
- invasioni parassitarie.
Cosa fare quando un gatto vomita?
Quando il vomito deve essere consultato con un veterinario?
Molti operatori sanitari non sanno quando vedere un veterinario. In generale, se il tuo gatto ha vomitato solo due o tre volte e ha ancora voglia di mangiare, si comporta normalmente e sembra a suo agio, non è necessario portarlo subito dal veterinario. L'eccezione è quando sai che ha mangiato qualcosa di tossico, ad es. gigli o prodotti chimici.

Se il tuo gatto vomita più di tre volte, non ha appetito e sembra stanco, dovrebbe essere controllato da un veterinario il prima possibile. Potrebbe provare una nausea temporanea, ma allo stesso tempo può essere molto più grave.
Il vomito frequente di un gatto dovrebbe portare a una consultazione con un veterinario. Vai sempre all'ambulatorio quando il tuo gatto:
- non mangia,
- io non bevo,
- è indebolito,
- ha perso peso.
Il motivo della consultazione è anche il gattino che vomita. Gli animali giovani si disidratano rapidamente! Non provare mai a dare al tuo gatto pillole per vomitare o medicine da un kit di pronto soccorso umano. È necessaria la consultazione con un veterinario!
Diagnosi e trattamento del vomito
La diagnostica inizia con un colloquio. Prima di recarti dal veterinario, preparati a rispondere alle seguenti domande:
- Se il gatto è stato esposto a piante tossiche o altre sostanze?
- Quando è iniziato il vomito?
- Che aspetto ha la dieta quotidiana del tuo gatto?
- Se il gatto esce e se sta cacciando?
- Che aspetto ha il vomito?
- Se l'animale sta assumendo farmaci?
- Se il vomito è accompagnato da diarrea?
- Se il vomito si verifica dopo aver mangiato?
- Il gatto ha perso peso??
Sulla base delle risposte a queste e ad altre domande più dettagliate, il tuo veterinario potrà indirizzare meglio la diagnosi. Come sintomaticamente, il medico del gatto può somministrare farmaci antiemetici!
Ricorda che il vomito frequente può portare a disturbi dell'assunzione di cibo nei gatti. Se il tuo gatto non mangia da molto tempo, potrebbe sviluppare complicazioni come il fegato grasso!
Ogni problema di salute, non importa se si tratta di micosi del gatto, nodulo sottocutaneo, vomito, leccamento del pelo o naso che cola di un gatto, richiede l'intervento di un veterinario.